Puntualità. Efficienza. Riservatezza.
E’ con questi criteri che la Logistic Space Economy fornisce servizi di logistica ai suoi clienti. I nostri operatori e la nostra flotta sono a piena disposizione per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.
Ufficialmente la Logistic Space Economy nasce a Marzo del 2017, ma era già nella mia mente da molto tempo; da molto tempo sentivo il desiderio di poter realizzare un progetto tutto mio incentrato su un azienda che si occupasse prevalentemente di trasporti.
Le difficoltà e i dubbi sulla riuscita furono molti; in quei tempi facevo parte di una grande org italiana dove però mi sentivo un numero e quindi non in grado di poter esprimere le mie ambizioni e le mie qualità gestionali.
In un momento di sbandamento della org nel quale mi ritrovai, decisi di buttarmi in questa avventura, creando quindi finalmente una mia org.
Dopo averla creata e aver creato la pagina su RSI, mi sono trovato di fronte a delle domande :
“E adesso? Da chi posso essere accompagnato in questo progetto?”.
Le prime persone con cui ne parlai, ad oggi sono i miei soci e furono TheLaughingMan, detto Lele e Veinwolf, con cui avevo instaurato un bellissimo rapporto ai tempi della vecchia org; quest’ultimo, dopo avergli illustrato la mia idea, mi incoraggiò a proseguire questo mio sogno accettando l’offerta che gli avevo prospettato.
Mentre il tempo passava, nuovi amici sono entrati a far parte di quella che oggi ritengo una grande famiglia, dove come in tutte le famiglie a volte ci sono incomprensioni ma che vengono in pochi minuti superati dall’obiettivo comune che ci siamo prefissati.
Obiettivi che nel tempo sono cambiati; la LSE nasce come una piccola azienda di trasporti mentre ad oggi, grazie alla qualità dei membri, ambisce a tutto ciò che è l’economia di gioco offre, potendo permettersi una sicurezza tutta sua e un reparto esplorativo. In poche parole non ha limiti.
Sembra passato tanto tempo dall’inizio del sogno, ma in realtà di tempo ne è passato poco ma guardo al futuro con molte certezze in più, e questo grazie a chi ha creduto in me e tutto questo non può che rendermi orgoglioso.
Ferdinad Santi
La Logistic Space Economy fornisce servizi di logistica su misura per i suoi clienti e svaria su ogni aspetto che riguardi l’economia infatti interviene nella catena del valore dei propri clienti con servizi personalizzati, progettando, realizzando e gestendo sistemi logistici integrati.
La nostra missione è superare le aspettative dei clienti nella assunzione dei loro progetti, qualunque essi siano e in ogni parte delle galassia grazie ad una professionalità di primo ordine ed ad un parco navi adatto a qualsiasi esigenza.
Il nostro personale si occupa inoltre dello studio delle dinamiche sociali che sono in continua evoluzione, proprio grazie a questo la nostra azienda risulta fra le migliori a livello di competitività garantendo ai nostri clienti ottime soluzioni per aumentare il loro margine di guadagno.
La Logistic Space Economy non punta ad avere un gran numero di membri perché il suo scopo è avere un gruppo di lavoro e di gioco affiatato dove avere un unico scopo.
Se si è interessati a prendere parte in prima persona a tale progetto, è pregata la lettura di questo breve incipit, e per ulteriori informazioni non esitate a contattarci sul nostro canale Discord; vi auguriamo intanto il nostro più sincero augurio di buona attività all’interno dell’universo.
Ci teniamo a ricordare che ogni membro dovrà avere come main org la suddetta organizzazione e nessuna affiliazione ad altre org italiane. Vi aspettiamo!!!
– Conoscente [✰ ]: Membri inattivi, esterni o interni; di responsabilità di chi li ingaggia.
– Apprendista [✯ ]: Membri iniziati allo svolgimento delle operazioni di settore.
– Operatore [✯✯]: Membri avviati allo svolgimento delle operazioni di settore d’appartenenza.
– Operatore Specializzato [✯✯✯]: Membri con esperienza tale da poter avviare operazioni in parziale autonomia in uno o più settori.
– Responsabile di Settore [✯✯✯✯]: Membri responsabili di un dato settore in totale autonomia.
– Amministrazione [✯✯✯✯✯]: Garante delle attività.
Il reparto Commercio e Risorse è l’area preposta allo scambio e produzione risorse o beni.
In tal senso le navi preposte sono tutte le utili al trasporto merci, sia quelle alla produzione di risorse e beni di consumo da collocare o commerciare a seconda della bisogna.
Responsabile/i: Ferdinand_Santi Eaglered1
La sezione di Logistica e Servizi è quella adibita a tutte le possibili mansioni logistiche richieste; queste spaziano a vari ruoli, tanti quanto le navi adibite a determinate mansioni, come riparazioni, costruzione, fornitura di comunicazione e servizi mirati alle richieste delineate.
Responsabile/i: NikoG,
Branca di fine esplorativo verso nuove scoperte di vario ambito e termine; dallo studio dei biomi per il puro piacere della scoperta, allo scandaglio approfondito verso nuove risorse.
Responsabile/i: TBD
Reparto adibito all’ambito scientifico tutto e allo sviluppo tecnologico derivante.
Tale reparto merita una certa cura verso qualsiasi richiesta d’ambito, sia essa interna all’organigramma, sia questa su commissione esterna; ciò poiché va a toccare ambiti come quello medico e lo sviluppo tecnologico.
Responsabile/i: Fabiuss
La Sicurezza è l’area utile a coloro che intendono fornire l’assicurata fruizione dei servizi.
Fondamentale è la preparazione alle dinamiche belligeranti possibili affrontabili, siano esse di fanteria, sia a bordo di navi e veicoli adatti allo scopo.
Responsabile/i: TBD
Area indirizzata a coloro interessati alla fornitura di servizi come il trasporto personale, o a coloro che puntano alla carriera di pilota nelle competizioni.
Responsabile/i: Ferdinand_Santi